Salvare ogni vita Felina
La nostra missione contro FIP

Clinica specializzata con 95% tasso di sopravvivenza 

Gatti Salvati

Dal 2021, il nostro farmaco ha salvato innumerevoli gatti

95% Recupero Completo

Non arrenderti! Oltre il 95% dei gatti con FIP torna a una vita normale

Esperienza Medica Specializzata

Esperienza pluriennale, terapie avanzate, risultati garantiti.

Chi Siamo

un centro specializzato nel trattamento della FIP

Ci troviamo tra Firenze e Prato, specializzati nel trattamento della peritonite infettiva felina (FIP). Con una vasta esperienza, utilizziamo un farmaco affidabile GS441524, di origine cinese poiché la produzione di questo farmaco avviene principalmente laggiù. Offriamo i prezzi più competitivi per garantire che ogni proprietario di gatti abbia l’opportunità di salvare il proprio animale. Ci impegniamo a fornire il trattamento più efficace per il vostro animale domestico, aiutandolo a ritrovare la salute.

Contattaci per saperne di più sul trattamento e dai al tuo gatto una seconda possibilità!

Riconoscere FIP:
4 Segnali da Non Ignorare

Addome Gonfio e Tenso

La pancia del gatto si gonfia come un pallone, difficile da toccare

Letargia e Perdita di Appetito

Il gatto diventa apatico, si nasconde e rifiuta il cibo.

Vomito Ricorrente

Il vomito frequente, soprattutto se accompagnato da altri sintomi

Sintomi Neurologici

Convulsioni, tremori o difficoltà di coordinazione.

Anche ci sono gli altri Sintomi di FIP da Riconoscere

Se il tuo gatto viene diagnosticato con FIP, contattaci immediatamente. Non arrenderti facilmente, ogni vita merita di essere trattata con serietà!

Lasciaci un Messaggio per Ricevere Aiuto

Hai bisogno di aiuto? Trova subito le risposte qui!

FAQ

La FIP è una malattia mortale causata da una mutazione del Coronavirus felino (FCoV), che attacca il sistema immunitario.

Sì, grazie al farmaco GS-441524, molti gatti guariscono completamente dopo un trattamento di 84 giorni.

  • FIP umida: liquido nell’addome o torace, respiro affannoso, febbre.
  • FIP secca: sintomi neurologici, infiammazione oculare, perdita di appetito.
  • Ridurre lo stress e garantire un ambiente pulito.
  • Limitare il sovraffollamento in casa o nei rifugi.
  • Controllare la diffusione del FCoV, pulendo regolarmente lettiere e ciotole.

Attraverso esami del sangue, analisi del liquido addominale, test PCR e valutazione dei sintomi.

  • Somministrazione regolare senza interruzioni.
  • Controlli periodici del sangue.
  • Nutrizione adeguata e adeguamento del dosaggio in base al peso.
  • Non interrompere mai la terapia, poiché un’interruzione potrebbe causare recidive.
  • Monitorare regolarmente i parametri ematici per verificare l’efficacia del trattamento.
  • Assicurare un’alimentazione adeguata per sostenere il sistema immunitario del gatto.
  • Regolare il dosaggio in base all’aumento di peso del gatto durante il trattamento.
  • Il gatto riprende peso e il suo stato generale migliora.
  • Assenza di sintomi clinici per almeno 4 settimane.
  • Normalizzazione degli esami del sangue.
  • Se non si verificano recidive entro 3-6 mesi dalla fine del trattamento, il gatto è considerato guarito.