3 cose di Peritonite Infettiva Felina (FIP): Sintomi, Diagnosi, Trattamento e Prevenzione

fip gatto

Cos’è la Peritonite Infettiva Felina (FIP)?

FIP
gatto normale

La Peritonite Infettiva Felina (FIP, Feline Infectious Peritonitis) è una malattia mortale causata da una mutazione del coronavirus felino (FCoV). La FIP colpisce principalmente il sistema immunitario dei gatti e provoca un’infiammazione sistemica. Colpisce più frequentemente i gatti giovani, quelli con un sistema immunitario debole o quelli che vivono in ambienti con più gatti.

Modalità di trasmissione della FIP

FIP
3 cose di Peritonite Infettiva Felina (FIP): Sintomi, Diagnosi, Trattamento e Prevenzione 8

Il coronavirus felino (FCoV) si trasmette principalmente per via oro-fecale, ovvero quando un gatto sano entra in contatto con le feci di un gatto infetto, lettiere contaminate, ciotole o altri oggetti. La maggior parte dei gatti infettati dal virus non sviluppa sintomi, ma in alcuni casi il virus può mutare e causare la FIP.

Tipi e sintomi della FIP

FIP
3 cose di Peritonite Infettiva Felina (FIP): Sintomi, Diagnosi, Trattamento e Prevenzione 9

La FIP può manifestarsi in due forme principali: effusiva (umida) e non effusiva (secca).

FIP Effusiva (Umida)

image 3
3 cose di Peritonite Infettiva Felina (FIP): Sintomi, Diagnosi, Trattamento e Prevenzione 10

Questa è la forma più comune e mortale della malattia. È caratterizzata dall’accumulo di liquido nella cavità addominale o toracica. I sintomi principali includono:

  • Addome gonfio o difficoltà respiratoria (a causa dell’accumulo di liquidi)
  • Letargia e perdita di appetito
  • Febbre persistente (che non risponde agli antibiotici)
  • Perdita di peso

FIP Non Effusiva (Secca)

image 4
3 cose di Peritonite Infettiva Felina (FIP): Sintomi, Diagnosi, Trattamento e Prevenzione 11

Questa forma non comporta un evidente accumulo di liquidi ma può colpire diversi organi, causando:

  • Infiammazione agli occhi (uveite, visione offuscata)
  • Sintomi neurologici (convulsioni, problemi di coordinazione)
  • Compromissione epatica e renale
  • Ulcerazioni o noduli cutanei

Diagnosi della FIP

cura fip
3 cose di Peritonite Infettiva Felina (FIP): Sintomi, Diagnosi, Trattamento e Prevenzione 12

La diagnosi della FIP è complessa e richiede una combinazione di sintomi clinici, esami del sangue e test di imaging.

Metodi diagnostici:

  1. Esami del sangue:
    • Livelli elevati di proteine (aumento delle globuline)
    • Anemia o alterazioni nei globuli bianchi
  2. Analisi del liquido addominale/pleurico:
    • Liquido giallastro e viscoso con un alto contenuto proteico
    • Test RT-PCR competitivo per rilevare l’RNA virale
  3. Esami di imaging:
    • Ecografia o radiografia per individuare liquido addominale o toracico
  4. Biopsia tissutale:
    • Analisi istopatologica per confermare la diagnosi

Trattamento della FIP

In passato, la FIP era considerata una malattia letale al 100%, ma recenti studi hanno dimostrato che il farmaco antivirale GS-441524 può offrire una possibilità di guarigione.

Opzioni di trattamento:

  1. Terapia antivirale con GS-441524
    • Trattamento della durata di 84 giorni (dose variabile in base al peso del gatto)
    • Somministrazione per via sottocutanea o orale
    • Monitoraggio continuo dei parametri ematici
  2. Terapia di supporto
    • Alimentazione adeguata per rafforzare il sistema immunitario
    • Trattamenti sintomatici (es. diuretici per ridurre l’accumulo di liquidi, antibiotici per prevenire infezioni secondarie)
  3. Corticosteroidi e immunosoppressori (trattamento palliativo)
    • Utilizzati solo in assenza di GS-441524 per alleviare temporaneamente i sintomi

Prevenzione della FIP

image 5
cura FIP

Non esiste attualmente un vaccino completamente efficace per prevenire la FIP, ma alcune misure possono ridurre il rischio di infezione:

  1. Ridurre la densità della popolazione felina: un ambiente con molti gatti aumenta il rischio di trasmissione virale.
  2. Mantenere un’igiene rigorosa: pulire regolarmente le lettiere, le ciotole e l’ambiente domestico.
  3. Evitare situazioni stressanti: lo stress può indebolire il sistema immunitario e aumentare il rischio di mutazione virale.
  4. Selezionare con attenzione i gatti da riproduzione: evitare la riproduzione di gatti portatori di coronavirus ad alto rischio.

Conclusione

La Peritonite Infettiva Felina (FIP) è una malattia grave e potenzialmente fatale, ma grazie a nuovi trattamenti come GS-441524, la prognosi per molti gatti è notevolmente migliorata. La diagnosi precoce, il trattamento tempestivo e una buona gestione ambientale sono fondamentali per ridurre il rischio e migliorare le possibilità di guarigione. Se il tuo gatto mostra sintomi sospetti di FIP, consulta immediatamente un veterinario per valutare le opzioni di trattamento più appropriate.

Scopri di piu sul wikipedia

Torna pagina iniziale

Condividere su:

Facebook
X
Twitter
Email
medico

Dr. Marco Bellini – Esperto in Malattie Infettive Feline

un veterinario specializzato nelle malattie infettive dei gatti, con particolare attenzione alla Peritonite Infettiva Felina (FIP). Con anni di esperienza nella ricerca e nel trattamento della FIP, ha aiutato numerosi gatti a guarire